
Lo street food? …. è nato a Palermo
Palermo è una città sorprendente, ricca di contraddizioni. Ma se c’è un punto su cui tutti ci troviamo d’accordo è la bontà del cibo, presente in ogni forma e a tutti i livelli. Non manca nulla, dal ristorante stellato allo sfincione carico di cipolla, venduto folkloristicamente sulle moto api e banniato, ossia reclamizzato dal venditore come si faceva nei mercati arabi.
Una tradizione che resiste a qualsiasi crisi e legge di mercato è lo street food, consumato da palermitani, turisti e visitatori casuali a qualsiasi ora del giorno e della notte. Se si ha un languorino, è possibile correre ai ripari in una delle innumerevoli rosticcerie che costellano la città, dal centro alle periferie, ed è difficile che gli avventori non trovino cibo gradevole, anche nei locali apparentemente più modesti. Anche nella più semplice panetteria si trovano spesso prelibatezze inaspettate.